Periferie d’Europa

In risposta al concorso di fotografia lanciato dalla rivista PdA (Pensieri di Architettura) redatta da colleghi studenti della Facolta Architettura di Genova, ho mandao alcune immagini scattate l’estate del 2005 a Vama Veche, Romania.

Il tema del concorso – la periferia. Guardando la situazione che allora si stava confermando – quindi l’adesione di Romania all’Unione Europea (il 1 Gennaio 2007, Romania diventava parte dell’UE), le mie immagini hanno avuto come sototitolo <Periferie d’Europa>. Geograficamente, oltre questo posto si estende soltanto il Mar Nero. La localita stessa e una periferia di Romania, essendo, come anche il suo nome lo dice (Vama Veche si traduce per La Vecchia Dogana). Il confine con la Bulgaria si puo raggiungere senza troppa fatica facendo una passegiata piu lunga verso sud.

Stranamente, questo posto, cosi lontano da tutti i centri – del Europa / del Paese, acquista per sua natura una condizione chiara, precisa, di limite. La domanda che mi ponevo inoltrando queste fotografie per il concorso trattava della periferia e dei suoi limiti. Perche, contrariamente al discorso delle periferie infinite, qui i limiti si trovano; non sono pero quelli che uno si aspetta di trovare.

Un altro aspetto interessante era la centralita di questo posto per tanti giovani – un posto di liberta e di festa, temporanea nel contesto estivale ed eterna in quanto memoria.